top of page
WhatsApp Image 2020-10-05 at 18.03.56 (1


Questo itinerario guidato consente di esplorare Ragusa Ibla accompagnati da una guida turistica abilitata, alla scoperta delle antiche origini di Ibla e delle vicende del terremoto del 1693 che distrusse la città. Saranno illustrate le caratteristiche del barocco siciliano, le storie, le leggende e le usanze locali.
Il tour inizierà da Piazza della Repubblica, raggiungerà Piazza Duomo e, seguendo il corso principale, passerà per Piazza Pola fino ai Giardini Iblei.

AdobeStock_84671074.jpeg

TOUR  CULTURALI

Partendo da Ragusa è possibile realizzare vari itinerari, primo tra tutti quello tra le città tardo barocche del Val  di Noto,  riconosciute patrimonio Unesco nel  2002. A breve distanza Modica, cittadina famosa per la produzione del cioccolato, Scicli, Noto, ma non solo: anche il Castello di Donna Fugata e, non molto distanti, Catania e Siracusa. 

​

Molti conoscono questi luoghi anche per essere i paesaggi di sfondo di una fiction italiana e serie di libri molto nota " Il Commissario Montalbano . Oltre ai bellissimi paesaggi tipici con muretti a secco, palme e coltivazioni locali.

​​

​

​

 

​

WhatsApp Image 2020-10-05 at 18.08.42 (1

TOUR GASTRONOMICI

​

La provincia di Ragusa è molto famosa per l'interessante panorama gastronomico.

 

Potremo organizzare esperienze gastronomiche come ad esempio: La visita ad un  interessante mulino dove si potranno assaggiare prodotti tipici locali, formaggi ,prodotti agricoli biologici (zafferano, carrube e l’olio EVO degli Iblei) e  visiteremo lo storico Mulino ad acqua che lavora, a freddo, i grani antichi siciliani. 

 

Visite ad una specializzata cioccolateria tipica. Dove conosceremo la procedura della produzione secondo l'antica ricetta del famoso cioccolato di Modica.

​

​

Tour enogastronomici con visite e degustazioni alla ricerca delle più rinomate aziende vinicole con visita dei vigneti e delle cantine.

AdobeStock_358132579.jpeg

TREKKING

​

 

I dintorni di Ragusa offrono la possibilità di passeggiate nella natura per immergersi a pieno nei paesaggi incontaminati e poco noti degli Iblei. Escursioni tra le numerose cave che circondano la città, trekking naturalistici lungo le mulattiere che nei secoli scorsi collegavano Ibla ai paesini limitrofi, passeggiate tra i mulini ad acqua e gli ipogei; le  chiese rupestri e le necropoli come Pantalica, e percorsi all’interno delle Riserve Naturali del Cassibile e di Vendicari.

AdobeStock_32501152.jpeg
bottom of page